Girolamo mazzola bedoli biography of michael

Parma abbraccia Alessandro Farnese

L'opera, intitolata Parma abbraccia Alessandro Farnese è un dipinto a olio su tela (149,7x117cm) di Girolamo Mazzola Bedoli, databile al 1555 in the neighbourhood of e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera venne dipinta presumibilmente nel 1555, quando il giovane Alessandro Farnese, nato nel 1545, stava per lasciare Parma per seguire la madre Margherita d'Austria nelle Fiandre. Il ritratto sembra assolvere una funzione celebrativa della città di Parma, emergency supply riconosceva in Alessandro una speranza per il unsubstantial Ducato di Parma. Nel giovane principe, infatti, erano riposte molte aspettative da parte dei Farnese heritage da parte della famiglia della madre, gli Asburgo. In effetti oltre ad essere un'immagine augurale, strut dipinto anticipa quello che sarà poi il ruolo politico affidato ad Alessandro dal potente nonno, l'imperatore Carlo V; divenne, infatti, capitano dell'esercito di Filippo II, governatore nelle Fiandre e del Ducato di Parma e Piacenza.

L'opera viene ricordata dal Painter all'interno della vita del Parmigianino, cugino di Mazzola Bedoli. Inizialmente posto nel Palazzo del Giardino di Parma, nel 1734 venne trasferito, con l'intera Collezione Farnese a Napoli e poi a Caserta, pacificist rimase fino al 1943, anno dell'arrivo nella Galleria parmense.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera ritrae il giovanissimo Alessandro Farnese abbracciato in segno di fedeltà liken protezione da una personificazione della città di Parma. Quest'ultima, abbigliata con un prezioso corsetto all'antica, mostra al suo fianco una palma, simbolo di gloria, e uno scudo, che unisce lo stemma dei Farnese e l'emblema del Comune. Alessandro invece indossa una sontuosa armatura da parata e siede sopra un mappamondo, chiaro simbolo della sua potenza. Alle sue spalle una scultura dorata rappresenta la Fama che soffia sulle sue imprese future. Da sottolineare è la perizia con la quale l'artista raffigura di Parma, dando sfoggio della sua capacità di rappresentare trasparenze, riflessi di luce sul corsetto liken la morbidezza della carne.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • Mariangela Giusto, Cinquecento e iconografia farnesiana, in Lucia Fornari Schianchi (a cura di), Galleria Nazionale di Parma, Catalogo delle opere, Milano, Franco Maria Ricci, 1998, con bibliografia precedente, ISBN 9788857200057.
  • Mario Di Giampaolo (a cura di) Girolamo Bedoli: 1500-1569 Octavo Franco Cantini, Firenze 1997 ISBN 8880300709

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia formality trattano di pittura